Covid-asintomatici in Italia: “non v’è certezza”

In Italia gli asintomatici potrebbero essere oltre 90 mila: vediamo perché.

Background 

Partirei dallo studio Spread of SARS-CoV-2 in the Icelandic Population, pubblicato sul NEJM il 4 aprile scorso in quanto, tra quelli sino a ora disponibili, non solo è rappresentativo di una popolazione nazionale ma è, come vedremo, rapportabile al contesto italiano di questi giorni.

In Islanda all’epoca infatti era già stato sottoposto a tampone il 6% dei circa 317 mila abitanti l’intero paese.
Vennero considerati due gruppi di soggetti purché asintomatici (anche se poi alcuni paucisintomatici dichiararono di essere asintomatici proprio per riuscire ad accedere al test: tutto il mondo è paese!):
il primo gruppo “mirato” (“targeted”), composto da 9.199 soggetti individuati per esposizione (per esempio recenti viaggi in paesi con alto numero di casi),
il secondo gruppo “campione” (“screening”), composto da 12.993 soggetti, e rappresentativo della popolazione generale del paese.

 Population screening for SARS-CoV-2 was initiated on March 13 and was open to all residents of Iceland who were symptom-free or who had mild symptoms of the common cold, which is prevalent in Iceland at this time of the year.

 Among the participants with positive results for SARS-CoV-2, symptoms of Covid-19 were reported by 93% of those in the overall targeted-testing group and by 57% of those in the overall population-screening group. However, 29% of participants who tested negative in the overall population-screening group also reported having symptoms. Reports of symptoms became less common among participants in the population screening during the study period.

 In the population-screening group, the difference was even more marked: none of the 848 children under the age of 10 years tested positive, as compared with 100 of 12,232 persons 10 years of age or older.

 Although we asked participants who had respiratory symptoms that they described as more than mild not to participate in population screening, close to half the participants reported symptoms, most commonly rhinorrhea and coughing.

Thus, a weakness in the design of the population-screening component of the study was that persons who were concerned about potential infection may have been more likely to participate than others. Symptoms were common both in participants who tested positive and in those who tested negative for SARS-CoV-2 in the overall population-screening group.

Notably, 43% of the participants who tested positive reported having no symptoms, although symptoms almost certainly developed later in some of them.

The frequency of the SARS-CoV-2 infection in the overall Icelandic population was stable from March 13 to April 1, a finding that appears to indicate that the containment measures had been working.


I dati

371.316 la popolazione stimata in Islanda
61 milioni la popolazione stimata in Italia


In Islanda

1321 positivi accertati (all’epoca dello studio):
il 5,9% di tutti coloro che vennero sottoposti a tampone
lo 0,35% di positivi rispetto all’intera popolazione di cui

43% gli asintomatici

ovvero 0,15% di asintomatici positivi rispetto all’intera popolazione


In Italia

Se anche nel nostro paese lo 0,35% della popolazione fosse, o fosse stata, contagiata, come in Islanda, sarebbero

213.500 i positivi

(al 19 maggio il numero è molto prossimo: 226.699, ovvero lo 0,37% dei positivi)


Il numero di tamponi effettuati al 19 maggio, 3.104.524, corrispondente al 5% della popolazione italiana (nello studio islandese, ricordiamolo, era del 6%);
inoltre il campione italiano è “viziato” dal fatto che la maggio parte sarebbe ascrivibile alla categoria “mirata” (“targeted”)

Se lo 0,15% della popolazione italiana fosse asintomatica,

il numero di asintomatici in Italia sarebbe allora di 93.316…

O forse più: ma…
“del doman non v’è certezza”

Infatti, il numero di casi dichiarati positivi in Islanda al 19 maggio 2020 è di 1802 (quasi 500 in più), ovvero lo 0,48% dell’intera popolazione (in Italia i positivi sarebbero 292.800)

Quale sarebbe in questo caso la % di asintomatici?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.