Dati e considerazioni Statistiche al 9 aprile 2020: nessuna novità

Torna abbastanza…

Nel bollettino odierno, 28470 i guariti
(1979 in più rispetto a ieri che farebbero 31470…).
1789 i malati in più in isolamento.
233 in meno i ricoverati con sintomi.
99 in meno i ricoverati in terapia intensiva.
542 i deceduti.

143629 il totale dei positivi dichiarati sino a oggi.

Ma meglio tenere sempre a mente che…

“L’inconfutabilità di una teoria non è un pregio, bensì un difetto”

(K. Popper)
Si noti in ultima colonna l’aumento del “quoziente comparato tra Italia e Cina”a 1346: cioè di quante volte sarebbero superiori in Italia i contagi rispetto alla Cina se entrambi i paesi avessero, per ipotesi, la stessa popolazione. Ciò si correla alla riduzione dei casi in Cina e all’aumento relativo dei casi Italia rispetto a ieri del 35%.

1) Prosegue la riduzione del numero di ricoverati in terapia intensiva: 88 in meno.

2) Tiene l’effetto complessivo di contenimento pandemico sul numero dei nuovi contagiati (1615): al di sotto del 67% rispetto al picco del 21 marzo (4.821).

3) Il numero quotidiano dei decessi resta contenuto: 610 (ieri 542).


Lo sguardo alla situazione globale:
quasi 1 milione e 506 mila contagi la stima ufficiale (JH alle 18).


% Guarigioni-decessi a confronto

12,7% in decessi in Italia, 2,06% in Germania. La spiegazione, come precedentemente osservato, potrebbe risiedere nella diagnostica precoce e nella medicina del territorio.

Si riduce progressivamente in Cina il numero di casi positivi ancora in fase di malattia: 1.815: lo 0,000130%.
Praticamente 1 malato ogni 771 mila abitanti.

In Italia la percentuale è del 0,158%:
1 malato ogni 630 abitanti.



Nel mondo sale a 1 milione e 506 mila il numero dei contagiati secondo le stime ufficiali:
50 mila i contagi giornalieri.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.